Piccolo Atelier Teatrale “Storie nel bosco”

Piccolo Atelier Teatrale “Storie nel bosco” (7-11 anni)
Ogni martedì dalle 17.00 alle 18.00
28 SETTEMBRE PROVA APERTA E GRATUITA (con prenotazione obbligatoria)
Come nasce una storia? Da un’idea!
Un’idea è come un seme che, piantato nel terreno e curato, può diventare un bellissimo albero! Perché allora non farsi ispirare dalla natura per costruire una storia e imparare a raccontarla con le tecniche del teatro?Il Piccolo Atelier Teatrale della Fattoria Urbana, attraverso le tecniche del teatro fisico e di figura si pone l’obiettivo di incentivare un uso consapevole del corpo e, attraverso la scrittura collettiva e la costruzione di ombre, pupazzi, maschere e marionette, realizzare dei veri e propri spettacoli site specific negli spazi della Fattoria.Riprendendo le tecniche dell’oralità e delle storie narrate dai nonni intorno al focolare delle fattorie di una volta, scopriremo che il bosco ha ancora molto da raccontare. L’osservazione e la sperimentazione della natura saranno la nostra fonte di ispirazione per la realizzazione di storie inedite e riscritture di favole note.INFO E PRENOTAZIONI:
info@fattoriaurbanabo.it – cell. 3664899239
Prenotazione obbligatoria per il giorno di prova. Il giorno di prova è gratuito
PROGRAMMAZIONE
L’atelier si svolgerà il martedì pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, avrà inizio il 28 settembre e terminerà il 5 maggio.
Il percorso sarà suddiviso in 3 moduli autoconclusivi, al termine di ogni modulo avverrà una restituzione al pubblico del percorso svolto e delle tecniche apprese, in momenti domenicali conviviali negli spazi della Fattoria Urbana.
Settembre – Dicembre (10 incontri) [ogni martedì a partire dal 28 Settembre al 7 Dicembre]
CHE OCCHI GRANDI CHE HAI!
Focus: teatro fisico, teatro d’ombre e maschere. Restituzione finale: domenica 12 Dicembre
Gennaio – Marzo (10 incontri) [ogni martedì a partire dall’11 Gennaio al 15 Marzo]
UNA STRADA DI BRICIOLE O DI SASSI?
Focus: teatro fisico, burattini e marionette
Restituzione finale: domenica 20 Marzo
Aprile – Maggio (10 incontri) [ogni martedì a partire dal 22 Marzo al 31 Maggio]
DI STREGHE E ALTRE CREATURE
Focus su: teatro fisico, drammaturgia collettiva, narrazione e uso della voce
Restituzione finale: domenica 5 Maggio.
ETÀ DEI PARTECIPANTI: 7-11 anni
COSTI: 120€ a modulo
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo e adatto all’attività all’aperto.ULTERIORI INFORMAZIONI
Nel rispetto delle normative anti-COVID vigenti, il gruppo sarà composto da un massimo di 15 bambini, le attività si terranno il più possibile all’aperto -compatibilmente alle condizioni atmosferiche- oppure negli spazi indoor della Fattoria, opportunamente sanificati prima e dopo il loro utilizzo.
GLI/LE INSEGNANTI
Mariateresa Diomedes: Nota a tutti come Metta, è attrice e performer di Teatro Sociale e delle Differenze. Dopo la laurea magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo, frequenta il mondo dell’integrazione in ambito teatrale e si avvicina inoltre all’insegnamento e alla conduzione di laboratori esperienziali nelle scuole di ogni ordine e grado all’interno di percorsi di Formazione e Inclusione Teatrale, Movimento Consapevole e Teatro di Figura. Dal 2016 collabora con diverse realtà teatrali e sociali in Italia e in Svizzera: nella sua valigia d’artista coesistono e si contaminano quotidianamente arti e discipline apparentemente differenti. La valigia è diventata un gran baule dopo aver frequentato nel 2017 l’Atelier delle Figure – Scuola per Burattinai e Contastorie – Faenza, carico di visioni, materiali e consistenze che aprono a possibilità sempre nuove. Nel 2019 partecipa alla produzione de Il Piccolo Principe (Concerti Animati/Mercato Sonato), come voce e puppets. Attualmente lavora con Labù come educatrice teatrale.
Beatrice Vollaro: Nasce a Bologna, classe 1988, dopo una Laurea in Arti Visive e dello Spettacolo approda a Parigi dove frequenta la Scuola Internazionale di Mimo Jacques Lecoq. Tornata in Italia inizia ad avvicinarsi al mondo dell’infanzia attraverso la produzione di spettacoli per bambini e ragazzi, insieme all compagnia we were monkeys di cui è co-regista, attrice e drammaturga (Il Piccolo Carlo 2012, Come riconoscere una strega e sbarazzarsene in tre semplici mosse 2015, Bist du eine Ameise? 2017). Nel biennio 2018 al 2019 è educatrice teatrale presso la scuola di discipline circensi “Circo Sottosopra” (03-11anni). Dal 2018 lavora con Labù come educatrice, atelierista e progettista di attività, per la fascia 03-11 anni, legate alla promozione della lettura infantile, al mondo della natura e ai temi dell’educazione civica. Nel 2020 Beatrice è finalista al Premio Scenario Infanzia con “Da consumarsi”, uno spettacolo di teatro di figura indirizzato ad un pubblico di adolescenti.
Andrea Acciai: Attore narratore per il teatro Infanzia e Ragazzi, regista e guida teatrale è formatore e docente di linguaggi e discipline teatrali. Dopo essersi formato a Firenze come performer e operatore teatrale in ambito scolastico e dell’integrazione sociale con la Compagnia Venti Lucenti e qualificatosi come Tecnico dei Servizi Sociali – Animatore di Comunità, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo. Qui, tramite l’associazione Theatrumundi prima e come operatore singolo poi, collabora con diversi soggetti e realtà artistiche, culturali, educative del territorio, organizzando e conducendo negli anni numerosi percorsi e laboratori in scuole di differente ordine e grado, centri di formazione professionale, strutture associative e private.
Impegnato dal 2015 con Orchestra Senzaspine in progetti di riqualificazione urbana e nella gestione di Mercato Sonato, è dal 2017 direttore artistico ed interprete per la stagione di teatro in musica per infanzia e famiglie i Concerti Animati.